giovedì 29 dicembre 2016

GEOGRAFIA




QUI per ripassare le regioni italiane (semplice)
QUI  sempre un gioco per ripassare le regioni italiane, una versione a più livelli (cliccare su Play Game, senza fermarsi a giocare con le paperelle iniziali, che aprono solo pubblicità-scegliete tra easy, medium, hard)
QUI mari, fiumi e MONTI dell’Europa
QUI : Serie di giochi sull’Italia e Europa, prevalentemente città e luoghi. Interessante quello sui Fiumi Italiani  (prossimo argomento di studio)
QUI una serie i giochi,verifiche, veramente simpatiche e ben fatte: andate nella sezione GIOCHI e poi ITALIA FISICA
QUI argomenti vari, sempre Europa e Italia fisica 

lunedì 26 dicembre 2016

AUGURI dalla 1^A


LUCE, PACE, AMORE

di L. Housman


La pace guardò in basso
e vide la guerra,
"Là voglio andare" disse la pace.

L'amore guardò in basso
e vide l'odio,
"Là voglio andare" disse l'amore.

La luce guardò in basso
e vide il buio,
"Là voglio andare" disse la luce.

Così apparve la luce
e risplendette.

Così apparve la pace
e offrì riposo.

Così apparve l'amore
e portò vita.


DESCRIZIONE della persona

Con i ragazzi di 1^A abbiamo iniziato a lavorare con il metodo EAS e lavorato in classe. Decisamente ottimo il risultato.

LAVORO strutturato con il metodo EAS per studiare l'allegoria

L'ALLEGORIA

Con la classe 2^a abbiamo studiato l'allegoria con un lavoro strutturato,in modo che i ragazzi possano comprendere meglio la figura rettorica che ci insegna a capire Dante. Questo è il risultato grafico del lavoro.

giovedì 6 ottobre 2016

IL PREDICATO NOMINALE

Ecco un modo pratico e veloce per cercare il predicato nominale e il predicato verbale. Unica possibiltà : cambiare squadra!!!!

PER VEDERE CLICCARE QUI

giovedì 22 settembre 2016

lunedì 19 settembre 2016

IL TACCUINO DELLE CURIOSITA'


                   
Il taccuino delle curiosita' che riempiremo nel corso dell'anno scolastico  2016/17 e  che ci aiuterà a imparare a riflettere, esporre e scrivere!!!
                     Per vedere cliccare qui

lunedì 27 giugno 2016

Progetto" La scelta"

Mirandola
Gli alunni delle classi terze della secondaria di primo grado F.Montanari già da alcuni anni il 25 aprile fanno da guida alla popolazione interessata e raccontano la storia locale di quel periodo .
Loro spiegano perchè in città ci sono vie come Viale dei Martiri, via U.Smerieri oppure ci si trovino  cippi e lapidi davanti ai quali si passa ogni giorno senza sapere perchè si trovano in quel luogo o che cosa rappresentino.
Per saperne di piu cliccare QUI

mercoledì 15 giugno 2016

IO NON TREMO

 Per vedere cliccare QUI

A quattro anni dal terremoto siamo andati a vedere che cosa ne pensavano gli antichi quando non conoscevano il sito INGV.

martedì 14 giugno 2016

domenica 12 giugno 2016

Un tuffo nella resistenza

Lettere Vaganti ...continua

Dopo un primo approccio,non semplice, con il testo collaborativo 
i ragazzi hanno trovato la cosa interessante per cui hanno continuato!

Per leggere clicca QUI

Laboratorio mobile



Esempio di utlizzo del laboratorio mobile in una classe prima.

Lettere vaganti nel Mediterraneo


produzione di testi collaborativi  della classe 1^A 

Per leggere clicca QUI